Il mondo del lavoro è molto competitivo e sono sempre più numerose le aziende nel settore alimentare che si avvalgono di personale altamente qualificato, formato e professionale.
Per tutti coloro vogliano diventare panettiere o specializzarsi e migliorare le loro competenze di panificazione, noi di Scuola Arte Bianca proponiamo a Milano, ma anche in diverse città d’Italia, varie tipologie di corsi di formazione professionali, tutti tenuti da docenti certificati e apprezzati a livello internazionale.
Se vuoi diventare panificatore, scegli uno dei corsi professionali di Scuola Arte Bianca!
è riconosciuta tra le migliori della città di Milano, grazie alla varietà dei corsi e alla presenza di istruttori di indiscussa preparazione, professionisti noti nel mondo della ristorazione, accreditati per svolgere corsi secondo le direttive emanate dalla Regione Lombardia in ambito formativo.
Per partecipare ai corsi di panificazione e diventare panettiere non è necessario aver frequentato scuole particolari, ma solo aver terminato la scuola dell’obbligo. Per poter diventare panettiere qualificato bisogna frequentare obbligatoriamente un corso di panificazione con certificato finale e svolgere un periodo di tirocinio presso panifici o pasticcerie dove sarà possibile sviluppare esperienze lavorative simili.
Quali sono gli obiettivi del corso di panificazione di Scuola Arte Bianca?
Il corso di panificazione
si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere il mestiere di panettiere e quindi devono partecipare ad un corso professionale intensivo, che si svolge in un vero laboratorio sotto la supervisione di esperti mastri panettieri.
L’obiettivo è imparare sul campo tutti i procedimenti dell’arte della panificazione per poi poter lavorare in piena autonomia e consapevolezza ed esercitare la professione.
Scuola Arte Bianca è famosa nella città di Milano per essere in grado di formare professionisti autonomi e capaci. Il corso infatti è strutturato in modo da trattare tutte le basi necessarie per un futuro lavorativo fatto di competenza e capacità: parte dai primi step, ovvero la teoria della panificazione, la conoscenza approfondita della materia prima e la pesa degli ingredienti, fino ad arrivare alla cottura del prodotto finale e alle infinite varietà dei prodotti da forno.
Per chi vuole acquisire competenze specialistiche dell’arte bianca e abilità pratica superiore, Scuola Arte Bianca è l’ideale. Permette di imparare la professione in tutte le sue molteplici sfaccettature per poi esercitare il mestiere in un’attività privata o in forma dipendente; obiettivo è imparare anche tutti i piccoli trucchi e segreti che ogni maestro panettiere possiede e ha appreso nel corso di una lunghissima attività, conoscenze preziosissime per chi si avvicina per la prima volta a quest’arte antica e nobile.
Un viaggio estremamente interessante e complesso che porta i partecipanti a conoscere e saper preparare tutti i principali prodotti da forno della tradizione italiana e anche le più note ricette internazionali.
Gli istruttori presenti sono docenti qualificati e professionisti del mestiere, che conoscono in modo approfondito tutte le preparazioni e sono in grado di trasmettere questa conoscenza ai partecipanti: l’arte del panettiere infatti prevede la conoscenza di una enorme quantità di tecniche e pratiche che devono essere padroneggiate alla perfezione, per comprendere tutte le sfumature dei processi di impasto, di lievitazione e di cottura.
Il candidato deve apprendere questi meccanismi anche dal punto di vista chimico-fisico e biologico per saperli gestire attraverso la pratica.
Lo scopo finale è quindi formare professionisti con solidissime basi teoriche e pratiche che sappiano muoversi autonomamente in qualsiasi laboratorio di arte bianca.
Il corso ha carattere intensivo e quindi non tutti gli argomenti possono essere trattati, anche a seconda delle necessità pratiche che possono presentarsi nello svolgimento del corso di panificazione. In generale, vengono affrontati teoricamente, e in seguito praticamente, i seguenti argomenti:
I corsi per panettieri di Scuola Arte Bianca si svolgono a Milano, prevedono un numero chiuso di partecipanti e hanno un costo fisso per i privati, mentre è gratuito per chi possiede i requisiti per il finanziamento da parte della regione Lombardia.
Il metodo didattico prevede lo stretto contatto con l’insegnante ed è connotato da altissima praticità. Il corso è interamente artigianale e consente di conoscere tutte le lavorazioni manuali rendendo comprensivo e facile il lavoro sui diversi macchinari.
Ogni partecipante viene coinvolto in prima persona nella realizzazione dei prodotti studiati teoricamente, nella pesatura delle materie prime, nell’impasto e nella cottura di diversi tipi di preparazione. Il prodotto viene infine presentato all’istruttore che ha seguito tutta la procedura.
I partecipanti inoltre possono contare su materiale didattico di supporto alla pratica, oltre naturalmente alla presenza dell’istruttore che realizzerà le preparazioni che poi dovranno replicare gli allievi.
Al termine del corso di panificazione e pasticceria base o del corso di panificazione con grani antichi e farine alternative sarà possibile partecipare ad uno stage di massimo 6 mesi in pasticcerie o panifici per acquisire esperienza sul campo.
Al termine del corso di panificazione di Scuola Arte Bianca viene rilasciato un regolare Attestato di Frequenza e un Attestato HACCP (“norme igienico-sanitarie nel settore della produzione alimentare”), valido a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Per chi ha partecipato allo stage, viene rilasciata una certificazione delle capacità acquisite da parte dell’Ente della Regione Lombardia.
Dopo il corso si consiglia di frequentare lo stage di 4 mesi per consolidare le conoscenze acquisite e perfezionare le proprie capacità e la manualità. Prima di mettersi in proprio, passo che richiede un investimento economico non indifferente, l’ideale è cercare un lavoro da dipendente per acquisire esperienza e riserva economica.
Per aprire un’attività propria bisogna richiedere l’attribuzione del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate e presentare la dichiarazione di inizio attività; richiedere l’autorizzazione sanitaria alla propria ASL e l’autorizzazione al proprio comune, ai sensi della legge 241/1990 articolo 20; richiedere la Licenza rilasciata dall’Ufficio Tecnico di Finanza nel caso di vogliano vendere prodotti alcolici; fare domanda di iscrizione al Registro delle Imprese e denunciare l’inizio di attività al REA (“Repertorio Economico Amministrativo”). Inoltre bisogna stipulare un’assicurazione obbligatoria all’INAIL per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e iscriversi alla gestione dei contributi all’INPS.